Sede di Romagnano Sesia

L’edificio, opera dell’architetto Giuseppe Locarni, venne eretto intorno al 1880 per la liberalità del notaio Giuseppe Curioni.

Descrizione

La sede staccata di Romagnano Sesia viene istituita nell’anno scolastico 1993-1994 presso il palazzo Curioni.

L’edificio, opera dell’architetto Giuseppe Locarni, venne eretto intorno al 1880 per la liberalità del notaio Giuseppe Curioni, che volle offrire ai giovani di Romagnano e della zona un collegio convitto con scuole annesse.

Il distaccamento consente la frequenza a studentesse e studenti provenienti dal Cusio, dal Verbano, dalla Valsesia e dal Biellese.

Il notaio Giuseppe Curioni, con testamento olografo del 25 marzo 1855, dispose che, con parte del suo patrimonio, si erigesse in Romagnano Sesia un collegio convitto secolare maschile con scuole annesse, da denominarsi Collegio Convitto Curioni. L’insegnamento da impartire nella scuola erano le classi dalla terza alla sesta, colmando la carenza scolastica per i figli dei meno abbienti, che in quegli anni era limitata alle prime due classi delle elementari gestite dal Comune e finanziate dall’Opera pia Bianchi. Al Collegio dovevano essere ammessi i ragazzi di Romagnano e dei comuni facenti parte della Pretura mandamentale (Ara, Cavallirio, Ghemme, Grignasco e Prato Sesia).
Alla morte di Curioni nel 1864 i quattro esecutori testamentari ottennero il r.d. 13 agosto 1865 con il quale il Collegio veniva eretto in ente morale ed autorizzato ad accettare il legato. Curioni aveva indicato come luogo deputato al Collegio il fabbricato detto “Bell’Aria”, ma riconoscendo egli stesso l’insufficienza dello stabile lo aveva sostituito provvisoriamente con una casa di proprietà della famiglia detta “Casa Custode”. Solamente nel 1872 furono avviati i progetti per la creazione di un nuovo edificio in località Bell’Aria, l’attuale Palazzo Collegio Curioni inaugurato nel 1880.

 

Il Collegio, secondo le prescrizioni del suo fondatore, doveva essere gestito da una Commissione amministratrice di 7 membri, che nel 1869 compilò il primo statuto.
La gestione del Collegio era affidato a un rettore, dal quale dipendevano docenti e personale di servizio.
Nel 1890 l’ente fu annoverato fra le opere pie del Comune e nel 1893 la Commissione amministratrice compilò un nuovo statuto, con il quale fu decretato l’ampliamente dell’insegnamento agli studi ginnasiali e tecnici.
Dopo qualche anno venne deliberata l’apertura di una Scuola tecnica per l’agricoltura, pareggiata alle scuole governative con r.d. 6 aprile 1900, successivamente statizzata e che funzionò fino all’istituzione della Scuola media dell’obbligo.
Parallelamente alla Scuola tecnica, nel Collegio vennero promossi anche altri corsi scolastici: corsi per computisti commerciali, la Scuola complementare pareggiata, corsi per il conseguimento di diversi diplomi.
Dal 1946, grazie al rettore Agostino Aviglia, il Collegio registrò un autentico rilancio: arrivò ad ospitare 100 convittori che frequentavano la Scuola tecnica commerciale e l’Istituto tecnico commerciale per ragionieri, istituito con d.m. 16 giugno 1950; promosse l’istituzione della Scuola media inferiore, riconosciuta con d.m. 14 giugno 1946.
L’Opera pia fu soppressa il 16 novembre 1979 e il patrimonio trasferito al Comune di Romagnano Sesia. Nel 1985 cessò anche l’attività del Collegio Convitto, la cui funzione si venne progressivamente a ridurre a seguito di una nuova concezione scolastica decentrata e da mutate condizioni sociali.
Fonte: SIUSA – Collegio convitto Curioni di Romagnano Sesia (beniculturali.it)

Dove si trova

Sede di Romagnano Sesia

Servizi presenti

Il luogo è sede di

Dettagli edificio

Anno di costruzione

1880

Numero di piani

3

Gallery Sede di Romagnano Sesia