Cos'è
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dell’allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro e del cinema;
- avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della progettazione e della realizzazione scenografica;
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto spazio scenico-testoregia, nelle diverse funzioni relative a beni, servizi e produzione;
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto e alla realizzazione degli elementi scenici;
- saper individuare le interazioni tra la scenografia e l’allestimento di spazi finalizzati all’esposizione (culturali, museali, etc);
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dello spazio scenico.
A cosa serve
Queste sono le competenze specifiche attese in uscita dell'indirizzo Scenografia:
- applicare le procedure necessarie alla progettazione e alla realizzazione dell'ambientazione scenica tenendo conto dei diversi elementi costitutivi e strutturali necessari all'allestimento teatrale, cinematografico, televisivo e di concerti;
- progettare e realizzare elementi pittorici, plastico-scultorei e scenotecnici tenendo conto delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della "contaminazione" fra i vari linguaggi;
- individuare le interazioni tra la scenografia e l'allestimento di spazi espositivi;
- progettare e gestire soluzioni audiovisive e multimediali funzionali alla scenografia e all'allestimento di spazi espositivi;
- applicare le procedure necessarie alla progettazione del costume.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Greppi 18, Novara
-
CAP
28100
-
Orari
Orari centralino: da lunedì a venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:00
Orari apertura segreteria didattica e personale: da lunedì a venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Programma di studio
Attività e insegnamenti obbligatori | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno |
orario settimanale | 1°- 2° anno |
3°- 4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 2 | ||
Storia | 2 | 2 | |
Filosofia | 2 | 2 | |
Matematica* | 3 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | |
Scienze naturali** | 2 | ||
Chimica*** | 2 | ||
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | ||
Discipline geometriche | 3 | ||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | ||
Laboratorio artistico**** | 3 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 | 1 | 1 |
Insegnamenti di indirizzo | |||
Laboratorio di scenografia | 5 | 7 | |
Discipline geometriche e scenotecniche |
2 | 2 | |
Discipline progettuali scenografiche | 5 | 5 | |
Totale ore | 12 | 14 | |
Totale complessivo ore | 34 | 35 | 35 |