Logo dell'indirizzo
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LICEO ARTISTICO

Arti Figurative

Forma studenti nell'arte del disegno, della pittura e della scultura, stimolando la creatività visiva e l'espressione artistica.

Cos'è

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

  • aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
  • conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
  • conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
  • conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
A cosa serve

Queste sono le competenze specifiche attese in uscita dell'indirizzo Arti figurative plastico-pittorico:

  • comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee;
  • individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell'immagine;
  • ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati;
  • utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,"book" cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, "slideshow", video, etc.;
  • utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Via Greppi 18, Novara

  • CAP

    28100

  • Orari

    Orari centralino: da lunedì a venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:00
    Orari apertura segreteria didattica e personale: da lunedì a venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

  • indirizzo

    Piazza XVI Marzo 1, 28078 Romagnano Sesia (NO)

  • CAP

    28078

  • Orari

    Orari centralino: da lunedì a venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:00
    Orari apertura segreteria didattica e personale: da lunedì a venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30

Programma di studio

Attività e insegnamenti obbligatori 1° biennio 2° biennio 5° anno
orario settimanale 1°- 2°
anno
3°- 4°
anno

anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3
Storia e geografia 2
Storia 2 2
Filosofia 2 2
Matematica* 3 2 2
Fisica 2 2
Scienze naturali** 2
Chimica*** 2
Storia dell’arte 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4
Discipline geometriche 3
Discipline plastiche e scultoree 3
Laboratorio artistico**** 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o
Attività alternative
1 1 1
Insegnamenti di indirizzo
Discipline progettuali pittoriche 3 3
Discipline progettuali plastiche 3 3
Laboratorio della figurazione pittorica 2 3
Laboratorio della figurazione plastica 2 3
Laboratorio della figurazione geometrica 2 2
Totale ore 12 14
Totale complessivo ore 34 35 35

 

 

*Con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica e Scienze della Terra
***Chimica dei Materiali
****Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

 

 

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Ulteriori informazioni